– 4 all’inizio. È questo il lasso di tempo che divide i ragazzi di Kolec, profondamente rinnovati rispetto alla scorsa stagione, dal primo grande impegno stagionale. Sabato 4 settembre si torna a giocare in una competizione ufficiale, dopo lo stop estivo e la particolare stagione conclusa. Dorio e compagni sono attesi dalla finale di Supercoppa Italia. Un passo indietro, breve sintesi dell’annata appena trascorsa: Deludente nono posto in campionato, ottima partenza, pessimo arrivo. Nel mezzo tanta, troppa, discontinuità.

A Febbraio una parentesi splendida, con la finale di Coppa Italia raggiunta a Salso Maggiore Terme, persa solamente di due reti, contro un Conversano che ha conquistato niente meno che il “Triplete” durante l’annata 2020/21.

Tornando ad oggi, è proprio dai pugliesi che riparte la stagione dei lombardi. Gli addii, o arrivederci, di Bortoli, Fantinato, Iballi, Moretti, Saitta, Possamai, Ilic e La Mendola sono cosa ormai nota.

Tanti, tantissimi giovani pescati dalla cantera (fresca vincitrice del titolo nazionale under 19) e portati in A1, in massima serie, con la grande opportunità di imparare e migliorarsi.

Nota positiva, il ritorno di Milanovic, dopo il lungo stop di un anno e mezzo, causa infortunio.
Nota di mercato, l’arrivo di Bozidar Nikocevic, dalle fila del Siena.

Pre-season che sorride alla “banda” di Kolec, capace di disputare un’ottimo torneo in Svizzera, di vincere un doppio confronto con Bolzano in Alto Adige ed infine di portare a casa il 24esimo Memorial Tacca, vincendo contro Molteno, Monaco e Palazzolo.

La caratura di Conversano, rafforzato anche dagli ex-cassanesi, è certamente un’altra storia, ma la squadra amaranto sta rispondendo bene, trovando un buon gioco e una buona sintonia. Si partirà verso il centro tecnico federale di Chieti, ne “La Casa Della Pallamano”, con i pronostici a sfavore e, proprio per questo motivo, con molta meno pressione. Serve un’impresa, letteralmente, per portare a casa un risultato che sarebbe storico, per titolo ed avversario.

Complicato, complicatissimo, ma “mai dire mai”. Primo impegno per la Serie A Beretta, invece, fissato per l’11 Settembre, con la trasferta a Sassari. Massima serie che ritrova, anche al maschile, dopo un anno di stop, l’avvincente formato dei Play-Out e delle Semifinale e Finale scudetto. Sfide che si giocheranno tra le prime migliori quattro, al termine della stagione, con la Regular Season che si chiuderà il 7 maggio 2022.

Non solo la maschile, ma anche Cassano al Femminile lancia buoni segnali dalla preparazione, prima dell’inizio del campionato. Ragazze che saranno guidate dal nuovo arrivato Onelli, tecnico dalle grandi capacità, a cui è stato affidato il compito di gestire e far crescere un gruppo di giovani atlete. Non dovrebbero esserci nuovi innesti, due probabili perdite, il pivot Del Balzo e l’ala destra Romualdi.

memoria tacca 2021 femminile

Arianna Ramini

Del resto la formazione resta la medesima, l’esperienza di capitan Cobianchi e Milosevic, accompagnate dalle campionesse d’Italia under 20, Gozzi, Zanellini, Montoli, Brogi, Bertolino, Ponti, Laita, Milan etc… Tra loro, giusto menzionarlo, anche tre campionesse d’Europa: Ponti, Gozzi e Zanellini, che hanno vinto, quest’estate, gli europei di seconda divisione a Chieti. Un buon connubio di giocatrici, che (come i ragazzi) senza pressioni e grosse pretese, può stupire e fare ottime cose durante la stagione 2021/22.

Per la “banda” di Onelli il debutto è fissato sempre l’11 settembre, ma si resta tra le mura amiche, inaugurando il PalaTacca, con la sfida contro Casalgrande Padana. Il formato resta invariato rispetto allo scorso anno, Regular Season e Semifinali e Finale Scudetto. Un grosso in bocca al lupo a ragazzi e ragazze, non dimenticandoci dei nostri tifosi e augurandoci il prima possibile di riaccogliervi al Tacca, situazione sanitaria permettendo.

Buona stagione e buona pallamano a tutti!

#CassanoAu