Si è conclusa la prima delle due settimane infuocate per Cassano Magnago, l’avvicinamento al prossimo turno di campionato, però, vede 0 punti raccolti in due partite.
L’andamento degli incontri contro Fasano e Bressanone è molto simile, in entrambe le occasioni il primo tempo è eccezionale, tenendo testa (e anche il vantaggio) alle prime due della classe, reso poi tutto vano da un calo fisico e mentale nella seconda frazione. Difficilissimo poi recuperare svantaggi di 4-5 goal a formazioni di questo calibro.
Con i pugliesi, i lombardi chiudono addirittura avanti di due lunghezze il primo tempo, massimo vantaggio sul +4, resistono fino al 40’, per poi crollare negli ultimi 20’ di partita.
Punteggio finale di 31-23 che non ha nulla a che vedere con il racconto veritiero del match, ma che lascia a secco i lombardi.
Con Brixen la storia si ripete, per molti tratti e per molte situazioni analoghe.
Starting 7 con I nomi più illustri, ci sono Moretti, Mazza e Savini sulla linea dei terzini, c’è lo spettacolo e l’equilibrio in campo.
Cassano nei primi 30’ va anche in vantaggio di due reti, Bassanese glaciale dai 7 metri, Savini genera e costruisce gioco, per lui, per Mazza e per i goal (5) di Kabeer.
Fine primo tempo che dice 15-15, un ottimo e prezioso risultato contro gli altoatesini, su cui poter costruire un secondo tempo di rilievo.
Invece, come in Puglia, il secondo tempo è sinonimo di “blocco” e calo delle energie, da cui conseguono errori in difesa e poco supporto dai portieri.
Dall’altra parte l’estremo difensore di casa para, e tanto, consentendo ai suoi di portarsi sul +3 al 36’.
Bellotti chiama time-out, ma cambia poco, troppi errori amaranto, perdono non concesso dai freschi vincitori della Coppa Italia: al 45’ è +4, 25-21, al 55’ è 31-25.
Reazione d’orgoglio cassanese solo nel finale, Lazzari chiude un break di 3-0 e al 59’ porta i suoi a -3, 31-28, ma è troppo tardi.
Si chiude quindi la prima settimana “infernale”, i ragazzi di Bellotti hanno giocato due primi tempi di altissimo livello, i secondi tempi hanno palesato delle difficoltà che dovranno essere analizzate e capite per poter evitare in futuro questi cali, andando a piazzare il colpo anche contro roster di prima classe.
Impegno doppio questa settimana, contro Sassari il 21 Marzo al Tacca, per poi andare in trasferta in Trentino, sabato 25 Marzo, contro Merano.
Scrivi un commento